Category_Tecniche>Per Iniziare

Lo stallo: nemesi o compagno fidato?

Lo stallo: nemesi o compagno fidato?

Tutti noi ci siamo trovati almeno una volta a fronteggiare lo stallo. Termometri piantati alla stessa temperatura per ore che incrementano l’ansia del pit master e continui sguardi ai display alla ricerca del grado perduto.

Che cos’è lo stallo

Lo stallo è quella condizione in cui la temperatura interna della carne smette di crescere e si ferma su un dato valore per molto tempo (in alcuni casi addirittura decresce).

Questo processo si identifica anche come raffreddamento evaporativo. All’aumentare della temperatura interna della carne aumenta anche l’evaporazione dell’umidità superficiale che assorbe parte del calore di cottura. Ad una temperatura soglia ci sarà un equilibrio fra calore assorbito dall’evaporazione e quello emesso dal dispositivo di cottura. Lo stallo appunto.

Durante il processo la nostra carne perde liquidi. Una volta raggiunta la superficie questi evaporano.

Questa situazione influisce sulla succosità dell’alimento, ma anche sulla formazione del bark (crosticina superficiale). Infatti più la superficie si disidrata più il bark diventa consistente. Possiamo affermare, quindi, che lo stallo ha un effetto negativo sulla succosità della carne ma positivo sulla formazione del bark.

Come si supera lo stallo

Lo stallo si supera avvolgendo in doppio strato di alluminio (foil) la nostra pietanza. L’alluminio impedisce la dispersione del vapore e quindi permette un maggior trasferimento di calore alla carne.

Questa tecnica, seppure efficacissima per il superamento del problema, ha una controindicazione: rende “pappetta” i bark non ben formati (il ristagno di vapore all’interno del foil inumidisce il bark e non ne permette il consolidamento).

Ricapitolando:

  1. Lo stallo ha effetto negativo sulla succosità della pietanza ma positivo sulla formazione del bark.
  2. Per superarlo è necessario avvolgere la pietanza in fogli di alluminio.
  3. Così facendo si farà progredire la cottura della carne ma rischiando di inumidire i bark non ben formati.

Il nostro compagno fidato

Quello che dobbiamo riuscire a fare è trasformare lo stallo da spettro da evitare, a compagno fidato. La nostra bravura, acquisita dopo numerosi tentativi, deve essere quella di equilibrarne la durata con la perdita di liquidi e la formazione del bark.

Il mio consiglio è quello di avvolgere in foil la carne non appena ottenuto un bel bark, e questo lo potrai valutare solamente quando sarai in fase di stallo.

Scopri di più

Tagli anatomici: la pancia del maiale
Sicurezza alimentare e barbecue: come si conserva cosa

Commenta

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Assistenza Live

Contatta l’Assistenza BBQ4All in Live Chatin tempo reale cliccando l’icona rossa che trovi in basso a destra in queste pagine.

Assistenza Email

Contatta l’Assistenza BBQ4All via email scrivendo all’indirizzo assistenza@bbq4all.it
Si attiverà un ticket assegnato alla tua pratica.

Assistenza WhatsApp

Contatta l’Assistenza BBQ4All su Whatsapp. Inserisci il numero +39 333 2604418 nella rubrica del tuo smartphone.

Assistenza Telefonica

Contatta l’Assistenza BBQ4All al telefono chiamando il numero 0744 370004 e un operatore ti fornirà supporto.